Marco Pannella a Macerata per il Convegno su Rosselli e l'attualita' del Socialismo Liberale.

Ivo Costamagna
(Direzione Nazionale PS ed iscritto Radicale)

tra Socialisti e Radicali
della Provincia di Macerata
Io cattolico, anche se poco praticante, ho "ceduto" all'ennesima provocazione di Marco Pannella: partecipare al Congresso Nazionale dei Radicali Italiani, convocato a Chianciano (Siena) proprio nel giorno, tra gli altri, di OGNISSANTI. Certo una Chiesa, anzi piu' di una, si trova anche a Chianciano ed un momento di riflessione e di preghiera e' possibile ovunque, anche "durante" un congresso radicale. Qualcuno, pero', si chiedera':"materialmente" sara' anche possibile ma le due cose possono... "stare insieme??" Inutile, perche' scontata, la mia semplice ed apodittica risposta positiva. La rimando, per il necessario approfondimento, ad un apposito Post dove tentero' di sviluppare anche una riflessione piu' puntuale sia sui lavori e le conclusioni del Congresso Radicale e sia sulla nostra partecipazione. Siamo partiti in cinque dalla Provincia di Macerata con la... "7posti" di MARCELLO DICHIARA, alle 7 di mattina, ADELIO BRAVI, SIMONE MENGHINI, CHIARA CAMPAGNOLI ed il SOTTOSCRITTO. Proprio di noi due e' questa foto "d'ingresso". L'abbiamo scattata davanti al "murales" dedicato ai RADICALI STORICI di cui ci ritroviamo a far parte: entrambi con piu' di 20anni d'iscrizione radicale ed entrambi con la DOPPIA TESSERA SOCIALISTA e RADICALE. CHIARA, Presidente dell'Associazione Provinciale Radicale ed IO, Segretario Provinciale del Partito Socialista di Macerata. Un rapporto fecondo in termini di elaborazione politica, una sorta di "laboratorio" che viene seguito con grande attenzione specie quando, come qui a Chianciano, Pannella afferma che l'esperienza della ROSA NEL PUGNO non e' affatto conclusa ed, infatti, si ritrovano tanti socialisti. Cito per tutti due cari amici e compagni,Tommaso Ciuffoletti e Francesco Mosca. Nella nostra Provincia occorre, pero', passare, dai pur importanti Convegni, ad attrezzarci per affrontare insieme le Elezioni della Primavera 2009. Occorrera' compiere gesti concreti e visibili per convincere un elettorato radicale che e' sicuramente d'opinione ma ben radicato e diffuso in tutti i Comuni della Provincia di Macerata. Una bella giornata, trascorsa con amici e compagni... doppi (sono tutti, infatti, "doppie tessere", Socialisti e Radicali, tranne Simone che, pero', ci auguriamo ed... adoperiamo affinche' si convinca). Una bella giornata di un bel Congresso... ma su questo parleremo a "parte"..... (tra l'altro a 20 Km da qui si trova Radicofani... e la sua Rocca).
Chianciano, li 1/11/2008
Ivo Costamagna
(Segretario Provinciale PS - MC)
Parlando a Chianciano dove si sta' svolgendo il Congresso dei Radicali Italiani Mauro Del Bue, della Segreteria Nazionale del Partito Socialista, ma anche iscritto alla galassia radicale, ha richiamato il progetto lanciato a Chianciano nel maggio scorso. "E' giunto il momento - ha sostenuto Del Bue - di pensare alla nascita di un'area socialista, radicale, laica e liberale da presentare alle prossime Elezioni Europee, soprattutto se, come sembra, la legge restera' qualla che e'. Si aprono uno spazio ed un'opportunita' di scelta per coloro che non credono in "questo" Partito Democratico e non vogliono neanche, pero', contestarlo da posizioni massimaliste. Radicali e Socialisti non hanno partecipato alla manifestazione dei "due milioni o duecentomila" e non hanno aderito al referendum sulla scuola. Per di piu' sono impegnati sul versante della laicita' e della riforma dello stato sociale. Hanno quasi tutto in comune". Per di piu' oggi - ha proseguito Del Bue - alla luce della grave crisi economica e finanziaria e della contestazione studentesca, appare lungimirante l'idea di Emma Bonino di contestare la revisione dello "scalone" che e' costata 5milardi per poi dover tagliare i fondi alla ricerca ed alla scuola italiana che ha bisogno di tagli selettivi ma anche di risorse per poter cambiare.
Chianciano, li 1/11/2008
Ivo Costamagna
(Segretario Provinciale PS - MC)
Parlando a Chianciano dove si sta' svolgendo il Congresso dei Radicali Italiani Mauro Del Bue, della Segreteria Nazionale del Partito Socialista, ma anche iscritto alla galassia radicale, ha richiamato il progetto lanciato a Chianciano nel maggio scorso. "E' giunto il momento - ha sostenuto Del Bue - di pensare alla nascita di un'area socialista, radicale, laica e liberale da presentare alle prossime Elezioni Europee, soprattutto se, come sembra, la legge restera' qualla che e'. Si aprono uno spazio ed un'opportunita' di scelta per coloro che non credono in "questo" Partito Democratico e non vogliono neanche, pero', contestarlo da posizioni massimaliste. Radicali e Socialisti non hanno partecipato alla manifestazione dei "due milioni o duecentomila" e non hanno aderito al referendum sulla scuola. Per di piu' sono impegnati sul versante della laicita' e della riforma dello stato sociale. Hanno quasi tutto in comune". Per di piu' oggi - ha proseguito Del Bue - alla luce della grave crisi economica e finanziaria e della contestazione studentesca, appare lungimirante l'idea di Emma Bonino di contestare la revisione dello "scalone" che e' costata 5milardi per poi dover tagliare i fondi alla ricerca ed alla scuola italiana che ha bisogno di tagli selettivi ma anche di risorse per poter cambiare.
Nessun commento:
Posta un commento