
E’ quanto afferma in una nota Bobo Craxi, commentando le misure predisposte dal Governo Monti al fine di evitare un possibile aumento dell’Iva.
“Resta tuttavia inevaso e oscuro”, aggiunge Craxi, “il capitolo della crescita economica. Una politica pubblica non può non tenere conto dell’impatto sociale: lo Stato e i cittadini non sono un’azienda lattearia del parmigiano. E gli ospedali da tagliare non sono le mucche della Parmalat: in esse vi lavorano e si curano uomini e donne in carne e ossa, che usufruiscono di beni e servizi in ragione di un diritto. Così comportandosi”, conclude, “il Governo, extraparlamentare, si trasforma in un esecutivo minoritario, non sorretto dai vertici regionali eletti dal popolo e da un’area sempre più critica nei confronti della sua azione”.
Nessun commento:
Posta un commento