CAUCASO: MOSCA SFIDA L'AMERICA, BUSH: "RISPETTATE LA TREGUA" |
15/08/2008 | |
15 Ago - Esplosioni a Gori, carri armati a Poti. Mosca: Sì alle richieste dei separatisti; Rice; Basta con la crisi in Georgia; Colpi e fumo sulle colline intorno alla città georgiana. Un testimone: Carri armati sono entrati nel porto della Georgia". Le truppe russe annunciano il ritiro, poi cambiano idea: asceremo tra due giorni". Il segretario di stato Usa a Parigi: tempo di porre fine alla crisi in Georgia. Bush:Sostegno della sovranità e dell'integrità della Georgia. L'altolà agli Usa dal ministero degli Esteri russo: Non incoraggiate il ripetersi del tragico scenario. Il Capo del Pentagono: Ripercussioni nelle relazioni tra Mosca e Washington. Frattini: Italia pronta ad accogliere conferenza di pace sul Caucaso. Fassino:L'Italia non può sottrarsi a peacekeeping. Craxi: Italia "pilatesca". A Tbilisi i primi aiuti umanitari. 21;00 Scotti: su Frattini polemiche "non necessarie" Le polemiche sulle vacanze di Franco Frattini durante la crisi in Caucaso sono "pretestuose" e "non necessarie". In difesa del ministro degli Esteri si e' pronunciato dai microfoni di Radio Radicale il sottosegretario Vincenzo Scotti. "In una epoca in cui la democrazia lavora in tempo reale in qualunque punto ci si trovi, le polemiche su Frattini mi sembrano pretestuose e assolutamente non necessarie, specie in questo momento" Il sottosegretario ha ribadito i punti di partenza del piano dei Ventisette per il cessate il fuoco. "Alla base della proposta europea c'e' la sicurezza e la stabilizzazione del cessate il fuoco a cui deve essere aggiunto un forte impegno umanitario internazionale" 19:22 Aiuti umanitari al rallentatore, l'Ue si dice preoccupata Europea si è detta preoccupata per le difficoltà di accesso in Georgia degli aiuti umanitari, nonostante la tregua tra Mosca e Tbilisi. "La cessazione delle ostilità annunciata dalla Russia - ha detto il portavoce della Commissione europea, John Clancy - non si è ancora riflessa particolarmente nella possibilità di accesso degli aiuti umanitari e dei cooperanti. Speriamo che la situazione migliori nelle prossime ore. C'è urgente bisogno " 19:20 Merkel come Sarkozy: prima da Medvedev e poi a Tbilisi La cancelliera tedesca Angela Merkel volerà domenica in Georgia per una visita ufficiale di un giorno. Lo si apprende da fonti del governo tedesco. Nella capitale Tbilisi la leader tedesca incontrerà il presidente georgiano Mikheil Saakashvili per discutere del conflitto in Caucaso. Domani intanto Merkel sarà a Soci, sul Mar Nero, per vedere il presidente russo Dmitri Medvedev, e discutere del conflitto tra Georgia e Russia sulle regioni indipendentiste di Ossezia del sud e Abkhazia. 19:18 Ambasciatore russo: "Falso che stiamo minando Gori""Che i soldati russi stiano minando Gori è chiaramente una grande bugia". L'ambasciatore russo all'Osce, Vladimir Voronkov, interpellato dall'Associated Press, respinge le accuse mosse da parte georgiana: il suo omologo di Tblisi aveva accusato le truppe di Mosca di minare la città di Gori e forse anche Senaki e il porto di Poti nel Mar Nero. 18:40 Sarkozy e Rice: "Accordo di pace sia firmato senza indugio"Il presidente francese Nicolas Sarkozy e il segretario di Stato americano Condoleezza Rice hanno auspicato che il protocollo d'accordo approvato martedì scorso dai presidenti russo Medvedev e georgiano Saakashvili venga "firmato senza indugio dalle parti". Lo ha reso noto l'Eliseo. 18:17 Frattini riferisce in Parlamento martedì 26 agostoMartedì 26 agosto il ministro degli Esteri Franco Frattini riferirà alle Commissioni Esteri di Senato e Camera sugli sviluppi della situazione in Georgia. Lo rendono noto i presidenti delle Commissioni, il senatore Lamberto Dini e il deputato Stefano Stefani. Una rappresentanza delle Commissioni Esteri e Difesa di Senato e Camera prenderà parte inoltre alla seduta straordinaria della Commissione Affari Esteri del Parlamento europeo in programma per mercoledì 20 agosto a Bruxelles, durante la quale la Presidenza dell'Unione Europea sarà chiamata a riferire sull'azione diplomatica in corso in questi giorni. 17:26 Usa cancella partecipazione manovre navali in Russia"Il comportamento dei russi in questi giorni - ha detto Robert Gates, segretario americano della Difesa - ha messo seriamente in discussione il dialogo". Cancellata la partecipazione degli Usa a manovre navali che dovevano cominciare domani in Russia con la partecipazione di Francia e Gran Bretagna, e ha annunciato di aver cancellato anche un' esercitazione comune Usa-Canada-Russia prevista a fine agosto 17:22 Segretario difesa Usa: "Negative le relazioni Mosca-Washington"Il segretario alla Difesa americano Robert Gates ha detto che non prevede l'utilizzo delle forze Usa nel conflitto russo-georgiano ma ha ammesso che le relazioni tra Mosca e Washington potrebbero essere influenzate negativamente nei prossimi mesi 16:56 Casa Bianca: "Ignoriamo spacconate russe"La Casa Bianca intende ignorare quelle che definisce "spacconate" dei russi, come le dichiarazioni odierne del ministro degli Esteri russo secondo il quale gli Stati Uniti possono "dimenticarsi le chiacchere sull'integrità territoriale della Georgia". Lo ha detto la portavoce della Casa Bianca, Dana Perino 16:24 Bush: "Sostegno sovranità e integrità della Georgia"Un portavoce della Casa Bianca ha assicurato che il presidente degli Stati uniti George W. Bush ha assicurato alle autorità di Ucraina e Lituania che gli Stati uniti continuano a sostenere completamente "una Georgia sovrana e libera e la sua integrità territoriale" 16:00 Francia: "Domani Russia ritirerà le truppe" L'ambasciatore francese a Tbilisi, Eric Fournier, ha detto che la Russia si e' impegnata a ritirare nella giornata di domani le proprie truppe da Gori 16:14 Rice a colloquio con Sarkozy Il segretario di Stato americano Condoleezza Rice è arrivata al Forte di Bregancon, nel sud della Francia, per parlare con il presidente francese Nicolas Sarkozy della situazione in Georgia. All' incontro è presente anche il ministro degli esteri francese Bernard Kouchner 13:31 Georgia: "I russi bombardano il porto di Poti" "Stanno distruggendo tutto nel porto di Poti, anche le strade appena costruite nella pare ovest del Paese". Il governo della Georgia accusa le truppe russe: "Stanno minando Gori", ha denunciato Shota Utiashvili, portavoce del ministero dell'Interno di Tbilisi 12:22 Georgia: "Mosca viola gli accordi" La polizia georgiana ha lasciato la città di Gori in concomitanza con l'ingresso di "mezzi militari e soldati russi", afferma il ministero degli interni di Tbilisi. "E' una violazione degli accordi", afferma il ministero. Mosca aveva detto in precedenza che i suoi soldati stavano collaborando con gli agenti georgiani 11:51 Mosca: "La Russia appoggerà i separatisti" "La Russia appoggerà qualsiasi decisione sullo status delle repubbliche separatiste georgiane di Abkhazia e Ossezia del sud che verranno prese dai popoli di quelle repubbliche", ha detto il presidente russo Dmitri Medvedev 10:56 Mosca ammette: "Siamo ancora a Gori. Lasceremo tra due giorni" I militari russi sono ancora nella città georgiana di Gori, ha ammesso il comando di Mosca, e "lavorano congiuntamente con la polizia georgiana". Lo ha detto il portavoce del ministero della difesa Viaceslav Borisov, precisando che "nei prossimi due giorni continueremo a lavorare insieme, e poi le forze verranno ritirate" 10:51 Mosca: "Tbilisi ha bloccato siti russi su internet" Tbilisi avrebbe bloccato i siti russi su internet per impedire ai suoi cittadini di avere informazioni che non siano quelle rilasciate dal presidente georgiano Mikhail Saakashvili. Lo afferma il ministro delle telecomunicazioni russo Igor Shogolev citato dall'agenzia Interfax 10:28 Radio Eco di Mosca: "I russi si autosmentisce"Radio Eco di Mosca ribadisce che i russi hanno ritirato i suoi contingenti dalla città con il ritorno dei poliziotti georgiani: "Tbilisi si autosmentisce" 10:15 Georgia: "Le truppe russe si rifiutano di lasciare Gori" Le truppe russe avrebbero "cambiato idea" e si rifiuterebbero di lasciare Gori, da dove poco prima era stato annunciato l'avvio della ritirata: lo ha denunciato il ministero dell'Interno georgiano, che pure aveva reso noto il passaggio delle consegne tra le forze di Mosca e le proprie alle porte della città 08:10 Governo georgiano: "Russi in ritirata da Gori"Il governo georgiano annuncia che le truppe russe hanno avviato il ritiro da Gori, la città a ridosso dell'Ossezia del sud diventata centro strategico del conflitto tra Mosca e Tbilisi. Lo riferisce il ministero degli interni di Tbilisi. |
Nessun commento:
Posta un commento