Martedì 30 novembre a Roma, all'interno dell'Internet  Governance Forum, si organizza il movimento per i diritti civili di  nuova generazione.
L'incontro "il Digitale è Politico: una nuova generazione di diritti di cittadinanza" si svolge a Roma, in Via di Torre Argentina 76 a partire dalle ore 9 di martedì 30 novembre.
Registrati per prenotare il tuo posto all'evento
Programma
9.00 Introduzione
* Luca Nicotra, segretario dell'Associazione Agorà Digitale
9.20 Superare i confini
Creare un movimento transnazionale, lavorando con le iniziative come  l'Electronic Frontier Foundation americana, o la più recente Icelandic  Modern Media Initiative, che possano permettere all'Italia di uscire  dalla marginalità imposta da un dibattito pubblico e politico afflitto  da un grave ritardo culturale. Immaginando iniziative di mobilitazione  come quelle permesse dalla nuova iniziativa popolare europea.
    * Rappresentante dell'Electronic Frontier Foundation
* Paolo Ponzano, direttore della Task Force sul futuro dell'Unione Europea e problemi istituzionali
* Smári McCarthy, Icelandic Modern Media Initiative e Icelandic Digital Freedoms Society
10.00 Liberare i dati
Se le istituzioni non sono trasparenti, per scelta o per inerzia, è  compito dei cittadini, delle imprese, delle organizzazioni non profit,  dei movimenti politici farsi promotrici della "liberazione dei dati  pubblici". A partire dai dati cartografici e ambientali, da quelli  relativi ai bilanci pubblici, o sull'attività degli eletti. Ridiscutendo  le norme sulla trasparenza e sugli "open data". E con iniziative di  lotta politica. 
    * Rita Bernardini, deputata radicale, promotrice del progetto Open Camera
* Luciano Surace, presidente della federazione italiana delle Associazioni Scientifiche per le Informazioni           Territoriali ed Ambientali
* Aline Pennisi, statistico e analista delle politiche pubbliche, Ministero dell’economia e delle finanze [da confermare]
* Ettore di Cesare, associazione Openpolis.it e 3e32 l'Aquila
* Matteo Brunati, animatore del progetto SpaghettiOpenData, specialista in marketing
12.00 Liberare l'informazione
È necessario al più presto opporsi alla crescente fa fragilità dei  luoghi di discussione, da una parte sempre più censurati dagli stesse  piattaforme, dall'altra sempre più limitati, come con le recente  regolamentazioni Agcom. Da una parte servono nuove norme, dall'altra  c'e' la necessità di ipotizzare la disobbedienza civile come strumento  di lotta.
    * Vittorio Zambardino, giornalista, blogger di Repubblica.it
* Marco Cappato, ex-parlamentare Europeo, presidente di Agorà Digitale
*Arianna Ciccone, organizzatrice del Festival Internazionale del Giornalismo
13.00 Pausa Pranzo
13.45  Presentazione del documento conclusivo dell'evento e relazione in collegamento con l'Internet Governance Forum
* Luca Nicotra, Segretario di Agorà Digitale
14.15  Liberare la legge
La società civile può essere promotrice di diritti civili, di  partecipazione e di innovazione, per mezzo della conoscenza della legge.  Verrà presentata la Class Action con cui per la prima volta il Codice  dell'Amministrazione Digitale è stato portato in tribunale e la legge  sugli Open Data per la regione Lazio che vuole dare ai cittadini un  ruolo di controllo attivo sulla pubblicazione dei dati delle  amministrazioni. Verrà illustrato il caso di successo di cittadini  contro amministrazioni che boicottano i sistemi di democrazia diretta, e  infine il caso delle problematiche che l'identità digitale pone  nell'ipotizzare nuove forme di partecipazione anche tramite la rete.
* Mario Staderini, segretario di Radicali Italiani
* Rocco Berardo, consigliere regione Lazio
* Massimo Penco, presidente dell'Associazione Cittadini Internet
* Marzia Paoluzzi, avvocato difensore Referendum comunali a Gorizia
15.00  Conclusioni
* John Young, co-fondatore di Wikileaks e del progetto Cryptome
* Deborah Natsios, fondatrice del progetto Cartome 
Registrati per prenotare il tuo posto alla conferenza

Nessun commento:
Posta un commento