
Gli istituti di ricerca, in questi giorni, stanno pubblicando stime sulle intenzioni di voto degli italiani.
Alcuni tra i più noti, ma non necessariamente tra i più attendibili, perseverano nell' inspiegabile scelta di non testare il Psi.
Tuttavia ve ne sono altri, altrettanto noti e certamente non meno autorevoli come l'EMG che fornisce settimanalmente il sondaggio sulle intenzioni di voto al TGLa7 (il Psi all'1%) o come la DIGIS per SkyTg24 (il Psi all' 1.2%) che, da tempo, rappresentano come il trend elettorale del Psi sia in costante crescita.
Segnaliamo inoltre, e lo pubblichiamo integralmente, l'ultimo sondaggio dell' Istituto Tecnè che oltre alle intenzioni di voto nel periodo compreso tra dicembre e gennaio (il Psi all'1.3%), presenta un'interessante studio sui flussi elettorali.
Alcuni tra i più noti, ma non necessariamente tra i più attendibili, perseverano nell' inspiegabile scelta di non testare il Psi.
Tuttavia ve ne sono altri, altrettanto noti e certamente non meno autorevoli come l'EMG che fornisce settimanalmente il sondaggio sulle intenzioni di voto al TGLa7 (il Psi all'1%) o come la DIGIS per SkyTg24 (il Psi all' 1.2%) che, da tempo, rappresentano come il trend elettorale del Psi sia in costante crescita.
Segnaliamo inoltre, e lo pubblichiamo integralmente, l'ultimo sondaggio dell' Istituto Tecnè che oltre alle intenzioni di voto nel periodo compreso tra dicembre e gennaio (il Psi all'1.3%), presenta un'interessante studio sui flussi elettorali.
Nessun commento:
Posta un commento